Mail: roberto@lagoengineering.it    

PEC: roberto.lago@ingpec.eu

Mob.: 344 1356468

P.IVA 02880430307

50fd1d19529283e9d0e5d0adf8b8b673c41fed65

                                            © LagoEngineering.it - Ing. Roberto Lago

INNOVAZIONE

99b6f3e3f483c0138b096bb7f5f650045f413baf

LagoEngineering.it offre  servizi di consulenza e dimensionamento con procedura sistematica valutata con la committenza attraverso contatto preliminare, raccolta dati, attività di verifica ed  analisi, incontro finale e monitoraggio prestazioni riferiti ai sistemi innovativi.  

In ambito civile Il 75% dei costi energetici della casa è dovuto al riscaldamento e questa percentuale arriva addirittura all'87% se si considera anche il fabbisogno per la produzione di acqua calda sanitaria; molto importante è la corretta valutazione ed il corretto dimensionamento singolo o in abbinamento delle soluzioni impiantistiche previste al fine di evitare inutili sprechi e sovradimensionamenti con extracosti spesso non considerati.

In ambito industriale è molto importante valutare le soluzioni più adatte a partire da una diagnosi energetica che, inquadrando lo stato di fatto, permette di implementare e valutare le migliori soluzioni sotto il profilo dei Costi-benefici; in questo settore temi critici sono le corrette analisi per il dimensionamento dei sistemi a Cogenerazione ed il monitoraggio energetico degli impianti.

Per ottenere risultati validi è però molto importante fare la giusta scelta Impiantistica e dimensionare correttamente l'impianto  in maniera efficiente in modo da:

    • Ridurre i costi per l'energia
    • Ridurre le emissioni inquinanti
    • Trasformare l'investimento in grande risparmio
    • Aumentare il valore dell'immobile/azienda

Vi sono oggi a disposizione diverse soluzioni tecnologiche per l'utilizzo di varie fonti di energie; in particolare si segnalano:

    • Fotovoltaico
    • Sistemi Ibridi
    • Pompe di calore
    • Impianti a Biomassa
    • Solare Termico
    • Cogenerazione 

Sistemi Ibridi

Il sistema ibrido è progettato per rendere la casa efficiente ed è un impianto o un dispositivo in cui sono presenti più generatori alimentati da diverse fonti di energia; solitamente una fonte rinnovabile integrata da una fonte a combustibile fossile (gas, gasolio). Tra le varie combinazioni, tipicamente, si segnala l’abbinamento pompa di calore ad aria con caldaia a gas che permette notevoli risparmi sui costi per il riscaldamento.

Solare termico

E' uno dei sistemi innovativi sempre più scelto dalle famiglie; l’impianto solare termico viene integrato ad una caldaia a condensazione per il solo riscaldamento. E' costituito da una pompa per la circolazione dell’acqua, un serbatoio di accumulo ed uno o più pannelli per catturare il calore del sole. Installando un impianto di questo tipo è possibile sfruttare il calore del sole per la produzione di acqua calda, riducendo il consumo e, di conseguenza, le spese in bolletta.

Impianti a Biomassa

La biomassa consiste in componenti organici, vegetali ed animali, ottenuti principalmente dalla raccolta e dalla lavorazione delle colture agricole e forestali.

La conversione energetica della biomassa può avvenire in centrali termoelettriche o in piccoli impianti (industriali o domestici) secondo diverse modalità. Le diverse modalità si distinguono sulla base di molte variabili, fra cui la grandezza dell’impianto, la destinazione d’uso, le tipologie di componenti relativi alla fase di combustione e trattamento dei fumi.

Pompe di calore

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma a processo invertito. In un frigorifero il calore viene estretto dall'interno ed espluso all'esterno; la una pompa di calore, sfruttando lo stesso principio, fa l'esatto contrario estraendo il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e trasportandolo dentro l'edificio alla temperatura idonea in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.

Sulla base di un bilancio termico, si può scegliere la modalità di funzionamento di una pompa di calore: monovalente (la pompa di calore è l’unico generatore di calore) o bivalente (un generatore a supporto è presente nell’impianto).

Fotovoltaico

  • Dimensionamento e scelta della corretta tipologia di impianto;
  • Monitoraggio prestazioni con software dedicato;
  • Sostituzione Inverter guasti e pratica GSE;
  • Pratiche amministrative – GSE;
  • Analisi Termografica malfunzionamenti con Drone.
  • Servizio di pulizia professionale impianti fotovoltaici.

Cogenerazione - Microcogenerazione

La cogenerazione è la produzione combinata di elettricitˆà e calore. Nella cogenerazione le due energie, cioè l'elettricitàˆ ed il calore, vengono prodotte in cascata, con un unico sistema: ci˜ò permette di realizzare grandi risultati in termini di risparmio energetico e di abbattimento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 65% viene disperso sotto forma di calore che, normalmente non viene utilizzato. Con un impianto di cogenerazione, invece, il calore prodotto dalla combustione non viene disperso, ma recuperato per altri usi. In questo modo la cogenerazione raggiunge una efficienza superiore al 90%.

1c1d95acff69ae191c62aa8088894cdf9f0ecadc

VISITA LE PAGINE DEDICATE O CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PER UNA CONSULENZA 

Mail: roberto@lagoengineering.it    

PEC: roberto.lago@ingpec.eu

Mob.: 344 1356468

P.IVA 02880430307

50fd1d19529283e9d0e5d0adf8b8b673c41fed65

                                            © LagoEngineering.it - Ing. Roberto Lago